Soul & Mind 

DE MONTEL-TERME MILANO: INAUGURA IL PIÙ GRANDE PARCO TERMALE URBANO NATURALE D’EUROPA

Una rinascita storica e sostenibile per Milano grazie a Terme & SPA Italia e al Fondo infrastrutture per la Crescita – ESG del Gruppo Azimut

Con l’apertura ufficiale di De Montel-Terme Milano, la città di Milano riscopre la sua vocazione termale e restituisce alla collettività uno dei luoghi simbolo della propria storia. Le ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, diventano oggi il più grande parco termale urbano naturale d’Europa: oltre 16.000 mq di superficie

– di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corte e aree verdi – interamente dedicati al benessere, alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana.

Un’iniziativa resa possibile grazie al Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, con un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, in sinergia con il Gruppo Terme & SPA Italia. Dopo oltre tre anni di lavori, l’intervento ha permesso di trasformare un’area dimenticata in un modello di benessere contemporaneo.

Il parco, unico nel suo genere, è l’unico centro termale del capoluogo lombardo.

Il centro utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche, che rendono l’esperienza di benessere autentica e radicata nel territorio.

Il progetto è esito del programma internazionale Reinventing Cities promosso dalla rete internazionale C40, che ha visto il coinvolgimento di diverse Città in tutto il mondo nell’individuare siti di proprietà pubblica abbandonati o sottoutilizzati, per essere valorizzati, e di soggetti privati, organizzati in Team multidisciplinari, nel presentare proposte per la riqualificazione dei siti trovando soluzioni a10 sfide per il clima, tra le quali:

Efficienza energetica ed energia a basse emissioni

Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione

Mobilità a bassa emissione

Resilienza e adattamento climatico

Con De Montel-Terme Milano nasce una nuova identità termale per la città, capace di coniugare salute, tempo libero e valorizzazione del territorio. Il recupero delle ex scuderie reali, dismesse da decenni, rappresenta un intervento strategico per rilanciare il quartiere di San Siro, arricchendolo di una funzione pubblica, accessibile e radicata nella storia milanese. Un progetto che guarda il futuro senza dimenticare la memoria di un luogo che ha fatto parte dell’identità urbana della città sin dal primo Novecento.

Particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità ambientale, fulcro del progetto: centro è dotato di pannelli solari installati sui tetti, tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica.

L’intervento minimizza le emissioni in sito e contribuisce a progetti di forestazione in area metropolitana.

La realizzazione di De Montel-Terme Milano rappresenta un esempio virtuoso in cui obiettivi pubblici e investimenti si uniscono per restituire alla cittadinanza un pezzo identitario della città.

Un luogo abbandonato che oggi torna a vivere, diventando un modello di rigenerazione urbana capace di coniugare benessere, cultura e sostenibilità.

L’apertura segna anche un importante traguardo occupazionale, con la creazione di 100 nuovi posti di lavoro.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale insieme a quella sociale, rende l’iniziativa in linea con gli obiettivi del Fondo IPC la cui attività di investimento è focalizzata sulle infrastrutture sociali capaci di generare sia un ritorno interessante per gli investitori, che una crescita positiva sull’economia rispettando standard di sostenibilità sociale, ambientale e di governance. Il Fondo IPC, che ha chiuso la raccolta a 755 milioni di euro da 26 investitori istituzionali, ha finora concluso 26 operazioni per un totale di circa 915 milioni di euro nei settori della mobilità green, digitale, istruzione, sanità, senior e young housing.

“Inizia ufficialmente la nuova vita delle scuderie De Montel: tra qualche giorno, nella nostra Milano, aprirà al pubblico il parco termale urbano più grande d’Italia – commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Siamo molto soddisfatti del risultato di questo intervento di rigenerazione urbana che abbiamo promosso nel 2017, attraverso il bando internazionale C40 ‘Reinventing cities’: quest’area meritava da tempo di essere valorizzata e restituita alla città. Siamo fieri, quindi, di vedere realizzato questo impegno in maniera concreta. E un progetto che introduce elementi di innovazione e sostenibilità, nel rispetto della storia di questo luogo straordinario. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito e contribuiranno con il proprio lavoro a rendere il nuovo polo termale di Milano De Montel un centro di benessere, cultura e socialità, un ulteriore fiore all’occhiello per la nostra città”.

“L’apertura di De Montel -Terme Milano rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio storico” – dichiara Massimo Caputi, Presidente di Terme & SPA Italia – “Restituiamo alla città un luogo straordinario, in cui salute, benessere e architettura si incontrano. Le acque termali di De Montel, ricche di preziosi minerali, sono una risorsa naturale che mettiamo al servizio della comunità. Un progetto che si inserisce in continuità con l’esperienza sviluppata da Terme di Saturnia – tempio della longevità nel cuore della maremma – portando anche in ambito urbano una visione contemporanea del termalismo, attenta alla qualità, all’inclusività e alla sostenibilità. Un sentito ringraziamento al Comune di Milano e a tutti i partner di questo straordinario progetto che hanno reso possibile questo importante risultato”.

Il ritorno delle Scuderie De Montel: Storia e Rinascita

• Origini e Decadenza:

Progettate negli anni ’20 dal celebre architetto Vietti Violi per volontà della nobile famiglia di banchieri De Montel, le scuderie furono tra le più rinomate d’Italia, ospitando purosangue di fama internazionale e i reggimenti della Regia Cavalleria. Dal dopoguerra al totale abbandono negli anni ’70, il complesso visse un lento declino.

• La Rinascita Termale:

Nel 2007 nasce l’idea di riconvertire l’area, in concomitanza con il ripristino della storici sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondità Vent’anni dopo, grazie ai progetti visionari di un team di aziende coordinato dallo Studio Marzorati e J+S e a un complesso intervento di recupero le rovine si trasformano in “De Montel-Terme Milano”, inaugurando una nuova era per il benessere urbano.

Il Progetto e il Contesto

Riqualificazione Conservativa e Innovazione:
L’intervento rappresenta uno dei più importanti progetti di riqualificazione della città. Il recupero e la riconversione delle scuderie, avviati grazie al bando internazionale
“Reinventing Cities” (2017 vinto nel 2019) promosso dal Comune di Milano e dalla rete di metropoli green C40, ha permesso di trasformare un edificio storico in un moderno polo termale.

Investimento e Partnership:
La realizzazione è stata possibile grazie a un investimento di oltre 57 milioni di euro, sostenuto dal fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR, in collaborazione con il gruppo Terme & SPA Italia, rinomato per la gestione di siti termali e SPA di eccellenza (tra cui le celebri Terme di Saturnia).

Restauro Filologico e Tecnologia:

Il progetto ha visto il restauro filologico meticoloso degli edifici, eseguito sotto il controllo della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio che gli ha restituito la splendida immagine integrale. Una struttura in acciaio autoportante è stata realizzata per permettere il riposizionamento dei carichi, preservando intatta la storica facciata.

Se all’interno intere pareti erano crollate, come anche i soffitti e le coperture, i rifacimenti attuali, realizzati con le tecniche più avanzate sono destinati a durare. Il legno lamellare conferma la sagoma delle mansarde, le coperture in alluminio grigio a scandole in forma di losanga tradizionale ricoprono l’intero sviluppo degli edifici. Tutti i materiali storici, in ogni parte dell’edificio sono gli stessi della costruzione originaria.

Il Parco Termale e le Sue Caratteristiche

• Spazi e Ambienti:

Il complesso, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento. L’outdoor comprende una corte con cinque grandi vasche, tra cui una di grande impatto scenografico: una vasca frontale arricchita con fontane e giochi d’acqua.

• Servizi e Accoglienza: all’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar. Il centro termale puó ospitare fino a 700 persone contemporaneamente.

I percorsi di Benessere: Piscine, Vasche e Saune

Le Piscine e le Vasche Termali

Piscina della Sorgente (34°):
All’aperto, composta da due vasche simmetriche con comode chaises longue e botti. I getti idromassaggio ad aria e ad acqua stimolano la circolazione, rilassano i muscoli e favoriscono il rilascio di endorfine.

Vasca della Pioggia (34°):
Un’esperienza unica dove una leggera “pioggia” d’acqua crea un’atmosfera di pace e relax, accompagnata dal suono dell’acqua e da profumi naturali.

Vasca Velo d’Acqua (34°):
ffre un massaggio naturale, con un flusso d’acqua che scivola sul viso e sul dors ciogliendo le tensioni accumulate.

Vasca della leggerezza (34°):
Un percorso completo di diversi idromassaggi, studiati per il benessere degli arti e della schiena, con le chaises longues per il rilassamento a mille bolle d’aria.

Vasche del freddo e docce svedesi:
piccole vasche circolari che riequilibrano la temperatura corporea e tonificano l’organismo offrendo un’immediata sferzata di energia

Vasca della Sospensione (38°):
Una vera esperienza “zero-gravity” in acqua ipersalina ad alta densità, ideale per il recupero muscolare e la depurazione della pelle.

Piscina dell’Eclisse (34°):
Infinity pool esterna riscaldata, con percorso idromassaggio completo dalla pianta dei piedi all’intera colonna vertebrale, per una rigenerazione totale.

Vasca del Refrigerio (22°):
Perfetta per nuotare liberamente e rinfrescarsi, attiva la muscolatura e favorisce la circolazione sanguigna.

Le Saune e le Zone Umide

Sauna dei Rituali (80-90° | Umidità 10-20%):
Un ambiente panoramico con vetrate che affacciano sulla corte, sedute comode e l’atmosfera ideale per i tradizionali rituali Aufguss, che migliorano la respirazione e la circolazione.

Sauna dei Cristalli (60-90° | Umidità 0%):
All’interno di un cubo di vetro con pavimento riscaldato e sale libero, offre un’esperienza salina antinfiammatoria, ideale per eliminare le tossine e favorire la purificazione dell’apparato respiratorio.

Sauna del Respiro (40-50° | Umidità 10-20%):
Rivestita in legno alpino, crea un’oasi di tranquillità grazie agli olii essenziali del cirmolo, stimolando il sistema immunitario e migliorando il riposo.

Banja Russa (80-90° | Umidità 10-20%):
Un’esperienza tradizionale che combina calore, vapore e massaggi con rametti di betulla (venik), per un effetto energizzante e detossinante.

Bagno di Vapore e Hammam (40-45° | Umidità 98%):
Favoriscono la sudorazione, la depurazione e l’idratazione, con un effetto rilassante che migliora anche la qualità del sonno.

Tepidarium Salino (45°):
Con il pavimento ricoperto di sale, prepara il corpo a un relax profondo e stimola il sistema immunitario, offrendo benefici antibatterici, antinfiammatori e decongestionanti.

I Trattamenti Esclusivi e cerimonie di benessere.

De Montel-Terme Milano offre trattamenti rigeneranti ispirati al celebre Terme di Saturnia Method

Questi protocolli SPA d’autore, espressione dell’expertise della pluripremiata SPA di Saturnia, garantiscono un’esperienza di benessere completa e personalizzata.

15 le sale dedicate, di giorno illuminate dalla luce naturale per massaggi e trattamenti viso e corpo, programmi classici ed esperienze signature, prodotti e protocolli da Terme di Saturnia SPA method.

Altro elemento caratterizzante sono le cerimonie sensoriali che hanno l’obiettivo di trasformare il tempo degli ospiti, in momenti di puro relax, con rituali quotidiani eseguiti dai maestri di cerimonia.

Articoli correlati

Scrivi un commento